Category Archives: News

Commercialisti, giro di vite sull’assicurazione obbligatoria

I commercialisti stringono le maglie sull’assicurazione obbligatoria. Con la richiesta agli iscritti, da parte dei Consigli dell’ordine, di una dichiarazione sostitutiva con i dati della polizza e controlli a campione sulla veridicità delle informazioni trasmesse. È il Consiglio nazionale, con una nota informativa inviata ieri agli ordini territoriali, a sollecitare l’attività di verifica sul possesso

Continua

Rischi e sanzioni in caso di mancata stipula della polizza professionale obbligatoria

Il professionista che opera nel settore fiscale in qualità di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile o Consulente del Lavoro nel corso degli ultimi anni ha visto crescere sempre più la sua responsabilità e, di conseguenza, anche la necessità di garantirsi con apposita copertura assicurativa, a tutela della propria clientela e soprattutto del proprio patrimonio personale.

Continua

Avvocati, l’Rc diventa vincolante

Attività forense, dall’11 ottobre per oltre 235mila iscritti alla Cassa di previdenza scatta la necessità di stipulare un contratto con massimali minimi previsti per legge. Nel corso di validità l’assicuratore non potrà recedere in seguito alla denuncia di un sinistro o a un risarcimento. L’efficacia deve essere estesa agli eredi e anche dopo la chiusura

Continua

Assicurazioni, garanzia sospesa dopo 15 giorni

Cassazione civile, Sezione III, sentenza del 19 dicembre 2016, n. 26104: Il mancato pagamento da parte dell’assicurato di un premio successivo al primo determina, ai sensi dell’articolo 1901 C.c, comma 2, la sospensione della garanzia assicurativa non immediatamente, ma dopo il decorso del cosiddetto periodo di tolleranza o di rispetto e cioè di 15 giorni

Continua

Rc Auto: scatola nera obbligatoria su tutti i veicoli

Con molta probabilità la scatola nera diventerà un’obbligo per tutti gli automobilisti. E’ quanto previsto da un emendamento al Ddl Concorrenza, approvato in commissione Industria del Senato, e che a settembre dovrà essere approvato dall’Aula del Senato per poi tornare alla Camera. Il Governo da quel momento avrà 12 mesi di tempo per introdurre i decreti legislativi che impongano l’installazione

Continua